
Fonte immagine: Pexels.com
Il Lugana DOC è uno dei più grandi vini italiani. Con l’arrivo dell’estate, un buon bicchiere di vino bianco diventa ideale per accompagnare i nostri pasti. Nell’articolo raccontiamo le origini, le terre di produzione e gli abbinamenti di un vino che sfida il tempo.
Cenni storici
Secondo alcuni studi sulle origini dei vini italiani, nella zona gardesana, già nell’età del Bronzo, potrebbero essere state consumate bevande a base di vino. L’ipotesi sorge dal ritrovamento di strumenti che forse sarebbero serviti per un qualche fermento. Anche se non si può ancora parlare di vero e proprio vino in quest’ epoca, piuttosto di un suo avo.
L’area Lugana venne disboscata, dopo l’Alto Medioevo su ordine del Duca milanese Giangaleazzo Visconti. Ovviamente questa mossa favorì la coltivazione delle viti.
Successivamente gli scritti del Quattrocento esaltarono la Lugana come terra dagli ottimi vini.
Due diversi periodi storici furono negativi per questa zona: la peste nel XVII e le Guerre Risorgimentali. In quest’ultima occasione, i vigneti furono saccheggiati e devastati.
Solo dopo la fine delle Guerre Mondiali nacquero aziende agricole produttrici del Lugana DOC, in maniera professionale e completa. In generale i vini italiani diventarono, da quel momento, prodotti essenziali per l’economia nazionale.
Il 21 luglio 1967 è la data di nascita ufficiale della denominazione Lugana, con tanto di disciplinare che ne detta i criteri di produzione. Più tardi, nel 1990, nacque il Consorzio Tutela Lugana DOC, di cui oggi si può consultare il sito web: https://www.consorziolugana.it/.
Terre di produzione
Il Lugana DOC è uno dei vini italiani più amati, prodotto nelle province di Brescia e Verona.
Il territorio della Lugana è suddiviso in due grandi zone: la prima, si estende tra Desenzano, Sirmione, una parte del comune di Pozzolengo e Peschiera. Proprio tra Rovizza e Lugana, ha luogo la parte fondamentale della denominazione.
Mentre per quanto riguarda la superficie veneta, nel comune di Peschiera del Garda, San Benedetto del Garda è un punto fermo della produzione.
La seconda zona, prende vita dalla Torre Monumentale di San Martino della Battaglia e si dirige verso Pozzolengo e Lonato. In questa parte collinare, i terreni diventano più morenici, con elementi ghiaiosi ed i vini italiani sono più acidi e voluminosi.
Le argille della Lugana non rendono le terre agevoli per lavorare. Esse sono fangose dopo la pioggia e molto dure in siccità.
Sicuramente il clima è un fattore che agevola molto la produzione. Mite e con poche escursioni termiche, un contenitore perfetto dove far crescere l’uva Turbiana. Un particolare tipo di uva, dal grappolo medio, la forma piramidale e la polpa succosa.
Come abbinarlo a tavola
Tra i vini italiani, il Lugana DOC è uno dei bianchi più versatili, che si presta a svariati abbinamenti. In particolare si usa consumarlo con pietanze a base di pesce d’acqua dolce, tipiche della cucina di lago, come la trota, il persico e il lavarello.
Il suo sapore è eccezionale anche accanto a formaggi molli, come lo stracchino.
Il Lugana DOC è perfetto anche per un buon aperitivo, un antipasto a base di pesce o delle semplici tartine di tonno e salmone.
Questo vino si accompagna molto bene a pasta e riso con sughi di pesce e verdure, ma anche a seconde portate di pesce servito insieme alla polenta.
Il Lugana DOC ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli che con l’invecchiamento tendono al dorato.
Il suo gusto leggero e dal profumo fiorito è perfetto per l’arrivo della bella stagione. Perciò se vi state già immaginando a tavola con un bel bicchiere di vino bianco in mano ma non disponete del Lugana DOC, niente paura, Vitaly Food offre anche questo prodotto.
È possibile acquistare il Lugana DOC, Cantina Caorsa, direttamente dal nostro sito, al link: https://vitalyfood.it/shop/vini/vini-bianchi/lugana-doc-cantina-caorsa/
È disponibile sia la singola bottiglia che il box con i vini del territorio, tra i migliori vini italiani in circolazione. In entrambi i casi, è previsto uno sconto all’acquisto!
Il Lugana DOC diventerà il compagno ideale di ogni portata. D’altronde “un pasto senza vino è come un giorno senza sole” (Anthelme Brillat-Savarin).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!