Cibi-del-buon-umore-vitaly

Con l‘arrivo della stagione fredda e con l’accorciarsi delle giornate è facile essere assaliti da pigrizia e senso di tristezza. Ci si rifugia spesso al caldo, tra le mura domestiche per la poca voglia di uscire e la mancanza di energie tipiche di questo periodo dell‘anno. Per fronteggiare tale stato d’animo vengono in nostro aiuto i cibi del buonumore come la cioccolata, per eccellenza, ma non solo, molti sono gli alimenti che favoriscono l’allegria, scopriamoli!

L’ormone della felicità

Con l’avvicinarsi dell’inverno diminuisce notevolmente il tempo che trascorriamo esposti alla luce del sole. Questo cambiamento, scientificamente parlando, provoca una diminuzione della serotonina, un ormone che agisce come neurotrasmettitore a livello del sistema nervoso centrale. Questo elemento svolge diverse funzioni come la regolazione del ciclo sonno/veglia, della motilità intestinale, del senso di sazietà e soprattutto, la serotonina svolge un ruolo fondamentale nell’influenza del tono dell’umore. Il precursore di questo ormone si identifica come triptofano, un aminoacido che si rintraccia in molte proteine di origine animale e vegetale. Controlla l’umore a livello cerebrale e provoca il restringimento dei vasi sanguigni. Il triptofano è un nutriente essenziale che non può essere sintetizzato autonomamente dall’organismo per cui deve essere assunto tramite l’alimentazione.
La serotonina, per il suo particolare potere sull’umore e sul benessere, viene definita l’ormone della felicità. La sua produzione è un processo fisiologico naturale che viene attivato dai recettori nervosi gastrointestinali e del sistema nervoso centrale.

Come stimolare la felicità

La secrezione della serotonina può essere comunque stimolata, in vari modi, dall’essere umano. Per aumentare i livelli di serotonina è possibile esporsi alla luce solare, praticare attività fisica con regolarità, socializzare, ricorrere a metodi di rilassamento come yoga e massaggi. La prima cosa a cui si pensa per stimolare il buon umore è indubbiamente portare a tavola i cibi giusti, che offrono una carica energetica utile per sentirsi meglio. Alcuni alimenti sono delle vere e proprie fonti di serotonina, pensiamo al cacao, al cioccolato fondente e a frutti come ananas, kiwi, banana, noci e tante altri.

Cioccolato

Il rimedio per eccellenza per ritrovare il buon umore è il cioccolato, più in particolare il cioccolato fondente. Ricco di triptofano il cacao è un ottimo cibo antidepressivo nonché un vero e proprio alleato dell’umore. Le proprietà del cioccolato fondente sono molte: aiuta a ridurre lo stress, dona una piacevole sensazione di benessere, regola il sonno e inibisce il dolore. Accusato per anni per la sua pesantezza e gli effetti indesiderati, come l’acne, ora il cioccolato viene visto sotto nuova luce e definito cibo degli dei per i suoi benefici.

Carboidrati

Per soddisfare il bisogno di serotonina, il nostro corpo necessita dell’assunzione di carboidrati da cui trarre energia. I cibi a basso contenuto calorico ma ricchi di triptofano, oltre alla frutta, sono i carboidrati complessi, ovvero i cereali integrali. Questo particolare alimento, grazie alle fibre da cui è costituito, evita il verificarsi di picchi glicemici nel sangue, perché favoriscono un lento e graduale rilascio di zuccheri, stabilizzando così il livello di energia nell’arco dell’intera giornata.

Vegetali

Un altro alleato del sorriso è racchiuso nell’acido folico, una vitamina presente nelle verdure a foglia verde, quindi lattuga, spinaci, broccoli, rucola e molte altre. La lattuga ad esempio contiene un’elevato livello di triptofano, amminoacido essenziale per la sintesi della serotonina. Anche la banana ne presenta ottime quantità, ma è ricca anche di vitamina B6, legata alla secrezione di serotonina, e di fosforo, un minerale che aumenta la concentrazione allontanando lo stress. Da non dimenticare poi la frutta secca, ricca di magnesio, che agisce convertendo lo zucchero dei carboidrati in energia.

Mondo animale

Le carni bianche, sopratutto quella di pollo, sono una grande fonte di vitamina B12 e B6, in grado di contrastare il malumore e la stanchezza. Anche il pesce è di notevole importanza. Ricchi di vitamina D e di acidi grassi Omega 3, salmone, aringa, sgombro e tanti altri, agiscono sulla serotonina, risultano essere fondamentali per un buon funzionamento della mente e garantiscono il buon umore.