Sommario
Tutti i benefici della soia
Le origini della soia sono lontanissime, le prime coltivazioni risalgono alla Cina di 5000 anni fa. Arriva in Occidente solo molti secoli dopo e si diffonde tra Ottocento e Novecento prima negli Stati Uniti e poi in Europa.
Il frutto della soia è contenuto in baccelli, simili a quelli dei fagioli, dal colore diverso in base alla varietà. Si tratta di un alimento che si sta diffondendo sempre di più anche in Italia, sia attraverso la grande distribuzione sia grazie ai numerosi ristoranti orientali che la propongono tra i piatti tipici della tradizione.
Non serve essere vegetariani o appassionati di cucina giapponese per poter introdurre la soia nella propria dieta. I molti benefici che può regalare all’organismo, infatti, sono una motivazione più che sufficiente! Scopriamoli uno ad uno.
Fonte di proteine vegetali
100 gr di soia contengono 38 gr di proteine, tanto che è tra le alternative più gettonate tra coloro che per scelta o per necessità devono rinunciare alla carne. Le proteine sono fondamentali per aumentare e mantenere la massa muscolare e l’introduzione di proteine vegetali nella propria dieta aiuta a limitare il consumo di carne che non dovrebbe superare i 500 gr a settimana. Un consumo eccessivo di proteine animali può avere effetti negativi sull’organismo.
Ricca di nutrienti e isoflavoni
La soia contiene delle particolare sostanze chiamate isoflavoni che sono simili agli estrogeni che l’organismo produce naturalmente. Per le donne, l’assunzione di isoflavoni, anche attraverso l’alimentazione, si è dimostrata un valido rimedio contro i sintomi della menopausa e un’ulteriore protezione da alcune forme tumorali. Gli isoflavoni contenuti nei semi di soia sono la genisteina, la daidzeina e la gliciteina.
Tra le altre sue componenti troviamo la vitamina A che è fondamentale per il funzionamento della vista, per lo sviluppo del sistema nervoso e per la regolazione del metabolismo. La soia contiene anche numerosi minerali come il potassio, il magnesio, il fosforo e anche antiossidanti, elementi fondamentali per contrastare l’invecchiamento cellulare e l’insorgere di patologie degenerative.
Alto contenuto di fibre
La soia può vantare una presenza elevata di proteine solubili dal potere saziante e capaci di rallentare il passaggio del cibo all’interno dell’apparato digerente contribuendo a stabilizzare l’assorbimento del glucosio. Il merito delle fibre è quello di combattere la stitichezza e regolarizzare la glicemia. La quantità da assumere giornalmente dovrebbe aggirarsi trai 20 e i 35 g.
Stop al colesterolo
Il contenuto di colesterolo della soia è pari a 0 e non alza nemmeno il livello di trigliceridi nel sangue, per questo molto spesso è consigliata e preferita alla carne in termini di assunzione di proteine. Inoltre, la composizione della soia di cui abbiamo parlato fino adesso ha il merito di regolare il livello di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo. Una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition, sostiene che il consumo costante di soia può aiutare a ridurre del 10-15% la quantità di colesterolo cattivo nel sangue.
Le fibre sono responsabili della riduzione dell’assorbimento del colesterolo durante la digestione mentre le proteine ne riducono la sintesi a livello del fegato.
Migliora le funzioni dell’apparato cardiovascolare e circolatorio
Legato al ruolo della soia nei confronti del colesterolo c’è anche la capacità di quest’ultima, soprattutto nelle donne, di migliorare il grado di elasticità naturale delle arterie, contribuendo ad abbassare la pressione e a proteggere l’intero organismo da malattie legate all’apparato cardiocircolatorio.
Contiene Omega-3 e Omega-6
Gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 sono elementi preziosi per la dieta, tra le numerose proprietà troviamo la capacità di ridurre i trigliceridi e la pressione, sono antinfiammatori, migliorano la circolazione e prevengono arteriosclerosi, ictus e infarto. Hanno inoltre numerosi benefici sullo sviluppo della vista nei bambini e sull’attività cerebrale dei più anziani.
La soia contiene sia Omega-3 sia Omega-6 che mantengono l’organismo in salute a prescindere dall’età.