cacao vitaly

Il cacao che tutti conosciamo deriva dai semi contenuti all‘interno dei frutti dell’albero del cacao, pianta che può raggiungere anche i 10 metri di altezza. Nonostante il legame con dolci, pasticcini e calorie in eccesso venga in mente immediatamente a tutti, non bisogna dimenticare che il cacao ha anche molte proprietà utili all’organismo. Vediamone qualcuna!

I valori nutrizionali del cacao

Il cacao contiene proteine, lipidi, sali minerali, vitamine del gruppo B e antiossidanti che aiutano a combattere l’azione dei radicali liberi. Contiene anche serotonina e tiramina (utili per combattere la depressione e i disturbi causati dall’ansia), caffeina e teobromina (efficaci per mantenere la concentrazione) e feniletilamina.

Cioccolato? Sì ma senza zucchero!

Per ottenere tutti i benefici del cacao da una golosa barretta di cioccolato bisogna scegliere quello amaro e fondente, ovviamente di buona qualità, mettendo da parte cioccolato al latte o con zuccheri aggiunti. Il cacao è un’ottima fonte energetica per gli sportivi e per chi è nell’età dello sviluppo, è invece sconsigliato ai bambini da zero a tre anni e alle donne che allattano al seno. Deve, invece, stare attento alle quantità chi è soggetto a nervosismo e insonnia perché la caffeina presente nel cacao potrebbe peggiorare i sintomi.

Salute e buon umore

Il cacao contiene molti antiossidanti che combattono gli effetti dei radicali liberi e rallentano l’invecchiamento delle cellule. Gli antiossidanti presenti nel cacao hanno effetti benefici anche sul
colesterolo dato che una regolare assunzione aumenta la quantità di colesterolo HDL, quello buono, e diminuisce la quantità di colesterolo LDL, quello che causa danni alla salute.

La teobromina e la caffeina aumentano i riflessi e la concentrazione, la serotonina sostiene il sistema nervoso di chi soffre di depressione, mentre la tiramina (usata anche per preparare farmaci antidepressivi grazie alla sua capacità di causare euforia) aiuta a mitigare i disturbi d’ansia e a riequilibrare l’umore.

Ottimo per il sistema cardiovascolare e respiratorio

La grande quantità di magnesio presente nel cacao è essenziale per la salute cardiovascolare, la sintesi delle proteine e il controllo della pressione sanguigna. I flavonoidi del cacao aumentano l’elasticità dei vasi sanguigni, contribuendo ad abbassare la pressione. La xantina e la teofillina, invece, rilassano i canali bronchiali facilitando il passaggio dell’aria nei polmoni. Per questo motivo il cacao può essere utilizzato come trattamento per alcune allergie o per l’asma.

Cacao, cioccolato e intolleranze

Il cacao in commercio si trova in diverse varietà come il cioccolato fondente, il cioccolato al latte, il cioccolato bianco, o arricchito con nocciole, arance, cocco e tanti altri frutti.

Quello fondente è particolarmente adatto a chi soffre di intolleranza al lattosio, infatti è privo di latte. Bisogna però sempre fare attenzione all’etichetta perché non tutto il cioccolato fondente è completamente senza lattosio. Leggere la lista degli ingredienti è l’unico modo per togliersi ogni dubbio, ad esempio, un elenco come il seguente è adatto a chi soffre di intolleranza.

Pasta di cacao, dolcificante (maltitolo), burro di cacao, inulina, cacao magro in polvere, emulsionante (lecitina di soia), aromi (vaniglia)

Questo tipo di cioccolato è anche l’ingrediente perfetto per realizzare la ricetta dei Cookies vegani.