Descrizione
Prosecco DOC Brut – Cantina Caorsa
Provenienza:
terreni collinari della zona di produzione
Vitigno:
Glera
Vinificazione:
prima fermentazione con lieviti selezionati a temperatura di 16°-17°C; seconda fermentazione in autoclave (metodo Martinotti-Charmat) a 15°-16°C
Gradazione alcolica:
11% vol.
Residuo zuccherino:
10 gr/lt.
Caratteristiche organolettiche:
colore giallo paglierino scarico; profumo fruttato con sentori di mela Golden, di pera a volte anche floreale ed agrumata; sapore vivace, amabile, sapido ed armonico
Temperatura di servizio:
4°-6°C. Preferibilmente nel secchiello del ghiaccio
Si accompagna a:
unico come aperitivo, ideale con minestre di legumi, con frutti di mare e carpacci di pesce.
Ti piace il Vino Prosecco? Scopri anche il Prosecco Extra Dry DOC – Cantina Vigna Verde oppure gli altri buonissimi Vini sul nostro sito.
La storia
Di proprietà del Consorzio Agrario del Nordest, Cantina Caorsa nasce nel 1987 con l’intento di vinificare e valorizzare la produzione vitivinicola delle zone di Affi, Cavaion, Caprino, Pastrengo, Bussolengo, Garda, Castelnuovo del Garda e in particolare di Bardolino. Gli immediati risultati qualitativi ottenuti già dai primi anni, hanno permesso di incrementare notevolmente il numero dei soci produttori, tanto che attualmente la Cantina Caorsa vinifica l’uva proveniente dagli oltre 800 ettari di vigneto dei suoi 350 soci.
Le moderne attrezzature presenti in cantina permettono di pigiare mediamente 120.000 quintali di uva l’anno: i 2/3 sono uve Bardolino, per le quali si procede con vinificazione separata in base dalla zona di provenienza e alla qualità del prodotto. Particolare attenzione è rivolta alla conduzione dei vigneti: solo da uve di ottima qualità, cioe mature, sane e concentrate, si possono ottenere vini eccellenti. I tecnici viticoli di cui si avvale la Cantina Caorsa collaborano a stretto contatto con i Soci, assistendoli in tutte le operazioni colturali, dalla potatura alla vendemmia.
Viene sempre consigliato di estirpare i vecchi vigneti a favore dei nuovi che, con un elevato numero di ceppi per ettaro e con il sistema di allevamento a spalliera, permettono una bassa produzione di uva per singola pianta e una eccellente qualità.
Cantina Caorsa vanta anche una Sezione Olivicoltori. I Soci produttori conferiscono le olive provenienti dalle colline poste sul versante orientale del Lago di Garda, a un vicino frantoio dalla cui
molitura si ottiene un olio extra vergine di oliva DOP di altissima qualità, dal profumo e dal gusto delicato ed elegante. A garanzia della genuinità del prodotto, su ogni bottiglia viene applicato il sigillo numerato.
Territorio: Bardolino e dintorni
Il carattere di un vino nasce dalle uve, dalla mano dell’uomo, ma soprattutto dal territorio. Il Bardolino, figlio della sponda orientale del Garda in terra Veneta, ha, come il suo lago, una personalità
al pari di alcuni celebrati rossi italiani. Le terre sulle quali viene coltivato sono bagnate dalle acque del lago da una parte e da quelle dell’Adige dall’altra.
Vino e Territorio
Fra vino e territorio c’è un rapporto indissolubile: le uve che compongono il vino Bardolino sono le stesse che compongono i vini della Valpolicella, ma mentre sulle colline del Garda nascono vini
simpaticamente buoni, nelle valli a monte di Verona i vini presentano una struttura più severa. Le caratteristiche organolettiche del Bardolino, prima ancora della tecnica di vinificazione sono figlie del territorio.
Clima
Il pregio di queste zone è legato anche e soprattutto al clima mediterraneo che le caratterizza. Intorno al lago, infatti, si gode di un clima particolarmente mite, caratterizzato da una ventilazione costante che permette alla vite di vegetare nelle migliori condizioni, riducendo al minimo i problemi sanitari.
Terreni
I terreni di queste zone si sono formati in seguito alle glaciazioni. Di due tipi, rossi-bruni e biancastri, sono in entrambi i casi a reazione alcalina e considerati “poveri” per l’esigua quantità di potassio e di fosforo, nonché scarsamente dotati di ritenzione idrica: durante i mesi più caldi dell’estate, specialmente in alcune annate, per assicurarsi una buona maturazione delle uve, è necessario intervenire con irrigazioni di soccorso.
Vuoi sapere di più sulla cantina? Visita il sito www.cantinacaorsa.com
Paolo –
Provato come aperitivo è TOP. Ovviamente va bevuto molto freddo ma come ogni prosecco. Buono buono.