Descrizione
Da uve in prevalenza Sangiovese, selezionate a Farnetella, nel comune di Sinalunga, a sud-est di Siena e a nord-ovest di Montepulciano. I vigneti, quasi interamente orientati a sud ovest, si trovano su un altopiano ben esposto e ventilato ad altezze diverse comprese tra i 220 e i 560 mt slm. I terreni sono costituiti da sabbie stratificate e limo con modesta presenza di argilla e una più̀ diffusa componente sassosa e calcarea.
Denominazione:
Chianti Colli Senesi DOCG
Descrizione:
da uve in prevalenza Sangiovese, selezionate a Farnetella, nel comune di Sinalunga, a sud est di Siena e a nord ovest di Montepulciano. I vigneti, quasi interamente orientati a sud ovest, si trovano su un altopiano ben esposto e ventilato ad altezze diverse comprese tra i 220 e i 560 mt slm. I terreni sono costituiti da sabbie stratificate e limo con modesta presenza di argilla e una più diffusa componente sassosa e calcarea
Note sensoriali:
Colore rosso rubino intenso con tonalità violacea. Al naso un profumo fruttato di piccoli frutti di sottobosco, note di anice e liquirizia dolce (tipiche del Sangiovese di questa terra), ben integrate ad una leggera speziatura. Morbido al palato, con buon retrogusto di frutta e leggera vaniglia.
Vinificazione:
Pigiatura e diraspatura delle uve selezionate Temperature di fermentazione tra i 28°/30°C. Durata della macerazione 10/12 giorni: Follature automatiche programmate giornalmente. Svinatura a fine fermentazione. In Marzo-Aprile passaggio in botti di piccola, media e grande capacità. 8 – 12 mesi di affinamento in botte e 3 mesi in bottiglia
Vitigno:
Sangiovese, Merlot
Ceppi per ettaro:
5400 ca nei nuovi impianti con sesto di impianto 2,30 x 0,80m
Età dei vigneti:
Dagli anni ottanta il comparto viticolo viene trasformato e rinnovato, attraverso infittimenti e nuove tecniche di potatura al fine di ridurre le rese per ettaro. Nuovi impianti a partire dagli anni 90
Forma di allevamento:
Spalliera con potatura a cordone speronato
Raccolta:
In tempi diversi, a causa delle diverse altitudini dei vigneti, comunque entro le prime due settimane del mese di ottobre
Temperatura di servizio:
20°C
Abbinamenti:
Primi e secondi piatti dal gusto deciso a base di carne rossa, di tartufo, di selvaggina e di arrosti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.