cioccolato al maltitolo

Avete sentito parlare di cioccolato al maltitolo e volete capirne i benefici? State leggendo l’articolo giusto!

Tra le cose più desiderate riguardo al cibo, una è sicuramente mangiare senza ingrassare e l’altra è mangiare cioccolata senza zuccheri. Il primo caso è una condizione che riguarda pochi, i più fortunati e privilegiati, dotati di un metabolismo molto veloce. La seconda condizione è sicuramente alla portata di tutti. Infatti è ormai diffuso l’uso del maltitolo nel cioccolato, per permettere anche a chi soffre di diabete, oppure semplicemente ai più attenti alla linea, di godere del delizioso gusto di questo alimento, senza sentirsi in colpa!

Per conoscerne meglio le caratteristiche, partiamo col capire cos’è il maltitolo.

Il maltitolo è un disaccaride alcolico ottenuto dallo sciroppo di maltosio, a sua volta formato da glucosio e sorbitolo.

Il potere calorico del maltitolo è del 60% rispetto agli zuccheri convenzionali: secondo i dati riportati dalla EC Nutrition and Labeling Directive, un grammo di maltitolo corrisponde a circa 2.4 kCal rispetto alle 4.0 kCal di un grammo di saccarosio. Lo sciroppo di maltitolo ha invece circa 3 kCal/g.

Il maltitolo ha un indice glicemico pari a 53 rispetto a 100 del glucosio oppure a 70, quello del saccarosio. Per una sintesi delle differenze tra i vari dolcificanti: cliccate qui.

L’utilizzo del maltitolo

Il maltitolo è utilizzato principalmente in tre settori:

  • Alimentare
  • Farmaceutico
  • Colluttori e dentifrici

 

  • In cucina

Col maltitolo si possono dolcificare tutti i tipi di dolci, anche quelli cotti. Utilizzarlo all’interno degli impasti è molto semplice e ottiene buoni risultati, in termini di capacità di assorbire liquidi e caramellizzazione.

Tra i vari dolcificanti alternativi, il maltitolo è quello che presenta caratteristiche più simili al saccarosio, ovvero lo zucchero tradizionale utilizzato in cucina.

Esso non ha il retrogusto tipico di altri dolcificanti utilizzati in cucina, per questo ha un sapore anche abbastanza gradevole. Per questo motivo, può essere utilizzato singolarmente nelle preparazioni di pasticceria, senza miscelarlo con altri prodotti.

  • Igiene orale: I  polialcoli riducono il rischio di carie dentale rispetto al saccarosio, poiché la fermentazione dei microrganismi cariogeni è meno probabile.
    Secondo alcuni studi l’uso quotidiano di queste chewing gums porta alla riduzione della placca dentale, preservando lo stato di salute del cavo orale e diminuendo il rischio di carie. Per questi motivi il dolcificante è utilizzato anche all’interno di dentifrici e colluttori.

Esso inoltre è utilizzato anche all’interno di compresse farmaceutiche.

Benefici

  • Contrasta l’obesità: il ridotto apporto calorico, il basso indice glicemico ed il buon potere dolcificante fanno propendere per l’efficacia dietetica di questo polialcole.
    Sostituire il saccarosio con questo dolcificante è una delle condizioni che contribuisce al dimagrimento, in quanto viene ridotto l’apporto calorico senza subire perdite dal punto di vista organolettico.
  • Controlla il diabete: il suo basso indice glicemico è utile nella gestione del diabete. Un importante miglioramento dei parametri metabolici (emoglobina glicosilata, glicemia, fruttosamina) e una leggera diminuzione delle concentrazioni di markers infiammatori (PCR, LDL ossidate) potrebbe migliorare le caratteristiche cliniche del paziente diabetico, riducendo il rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari.
  • Dati sperimentali: alcuni dati sperimentali dimostrano come questo dolcificante possa incrementare sensibilmente l’assorbimento di calcio attraverso la mucosa intestinale.
  • Tooth friendly: i polioli, riducono la formazione della placca dentale e quindi il rischio di carie. Perciò essi sono stati definiti “tooth friendly” e approvati dalla Comunità Europea nel 1994 come ingredienti nei prodotti “senza zucchero”.

Il cioccolato al maltitolo

Fortunatamente da un po’ di anni, è in commercio il cioccolato al maltitolo, in formato barrette o tavolette. Una vera e propria salvezza per diabetici e non. Un prodotto che non ha nulla da invidiare al cioccolato con saccarosio, anzi ne rappresenta una versione più salutare e sana!

Sul sito di Vitaly Food potete acquistare questa golosità, cliccando qui

Perché il cioccolato è patrimonio del buon cibo e in quanto tale, non merita privazioni!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *