panzarelle2

Le panzanelle sono un piatto tipico estivo dell’Italia centrale (Toscana, Marche, Umbria e Lazio), precisamente sono una ricetta toscana e in particolare della Lunigiana. Le panzanelle sono chiamate anche sgabei, pansanelle, panmolle, panmòllo o “pane ‘nzuppo”. Nelle Marche si tiene la Sagra della panzanella ogni anno dal 13 al 15 agosto nel Campo della Fiera di Lamoli. A Monterotondo, Lazio, la Sagra si tiene ogni prima domenica di luglio ed in Umbria il sabato dopo Ferragosto.

 

 Difficoltà Tempo di preparazione
Media20 min
Persone Abbinamento
4Abbinamento non disponibile
INGREDIENTI:

  • Perle di soia con salsa tamari
  • Pane raffermo
  • Olio extra vergine
  • Salvia
  • Rosmarino
  • Pomodorini
  • Sedano
  • Olive taggiasche
  • Capperi
  • Semi di zucca
  • Foglie di basilico
  • Sale
  • Pepe e succo di lime (o aceto)
PREPARAZIONE:

  • Prendere il pane raffermo, tagliarlo a cubetti e metterlo in una ciotola.
  • Versare un filo d’olio sui pezzi di pane e aggiungere un pizzico di salvia e rosmarino.
  • Mescolare per essere certi che ogni pezzetto di pane abbia un minimo di condimento.
  • Disporre i cubetti di pane su una teglia.
  • Accendere il grill per qualche minuto, aspettare che si scaldi per bene e poi mettere la teglia all’interno.
  • Lasciare per qualche minuto finché il pane non sarà bello dorato.
  • Nel mentre tagliare i pomodorini ed il sedano (in alternativa usare anche i gambi).
  • Togliere la teglia dal grill, mettere il pane in una ciotola
  • Aggiungere i pomodorini, il sedano le olive taggiasche, i capperi, i semi di zucca, un pizzico di sale e pepe e un filo di succo di lime (o aceto).
  • Versare un goccio d’olio e aggiungere le Perle di Soia con salsa tamari.
  • Mescolare bene il tutto.
  • Mettere le foglie di basilico in cima.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *