Le lenticchie appartengono alla famiglia delle leguminose e sono famose per il loro grande potere nutritivo: sono ricche infatti di proteine, carboidrati, fibre, vitamine e sali minerali. Le lenticchie sono grandi alleate della salute del nostro organismo: prevengono l’arteriosclerosi per la presenza di grassi di tipi insaturo, tengono sotto controllo il livello di colesterolo cattivo nel sangue grazie alla presenza di fibre che contribuiscono anche a un miglior funzionamento dell’intestino.
Ricchi di antiossidanti, questi legumi agiscono contro i fattori inquinanti a cui siamo quotidianamente esposti e favoriscono la concentrazione e la memoria per la presenza di tiamina.
Questi fusilli che proponiamo, composti da 100% farina di lenticchie Bio, sono preparati senza l’utilizzo di addensanti naturali e chimici per legare la pasta. Sono ideali per persone celiache poiché privi di glutine inoltre, non essendo precotta, questa pasta mantiene le sue proprietà nutritive intatte per essere assimilate dal nostro organismo.
Difficoltà | Tempo di preparazione |
---|
Bassa | 45 min |
Persone | Tempo di cottura |
---|
4 | 30 min |
INGREDIENTI:- 450 grammi di asparagi
- 350 grammi di pasta di farina di lenticchie 100% Bio
- 380 ml di brodo vegetale (o acqua calda)
- 140 grammi di pancetta affumicata a dadini
- ¾ cipolla
- pecorino romano
- pepe nero
- olio extravergine di oliva
|
PREPARAZIONE:- Per prima cosa lavare accuratamente gli asparagi, raschiarli per eliminare la parte bianca amarognola.
- Affettare il gambo ad anellini e lasciate le punte intere.
- In una pentola abbastanza alta fare soffriggere la cipolla fino a dorarla.
- Aggiungere gli asparagi con un pizzico di sale per farli ammorbidire.
- Aggiungere al tutto il brodo vegetale tiepido e fare cuocere per circa 10 minuti.
- Togliere dalla cottura le punte degli asparagi mettendole da parte.
- Prendere le rondelle dei gambi e frullarle senza brodo fino ad ottenere una crema (nel caso in cui non si riuscisse ad ottenere la crema desiderata, aggiungere un goccio di brodo).
- Fare rosolare la pancetta in olio extravergine di oliva.
- Cuocere la pasta in acqua salata.
- A cottura terminata condire con crema di asparagi e pancetta rosolata.
- Per concludere aggiungere pepe, una spolverata di pecorino romane e le punte messe da parte precedentemente.
|
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!