Dolci senza zucchero: torta tenerina

Fonte immagine: Torte al cioccolato

Siete golosi ma tenete alla linea? Basta provare i dolci senza zucchero!

Per questo oggi, noi di Vitaly Food, vogliamo proporvi la ricetta della torta tenerina.

Chi di voi non ha mai assaggiato questa bontà?

La torta tenerina è un dolce tipico della città di Ferrara ma è molto diffuso nel resto d’Italia.

Il suo gusto cioccolatoso con una croccante crosticina esterna ed un morbido cuore interno, fa impazzire al primo morso!

Perciò se dopo una settimana di sacrifici, volete accontentare il vostro palato, questa è la ricetta adatta a voi.

Vi ricrederete sui dolci senza zucchero. Buona preparazione!

 Difficoltà Tempo di preparazione
Bassa15 min
Persone Tempo di cottura
83o min
INGREDIENTI:

  • 200 gr di cioccolato fondente senza zucchero
  • 75 grammi di stevia
  • 3 uova
  • 50 gr di farina (per una versione gluten free usate la farina di riso)
  • 100 gr di burro light
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE:

  • Per prima cosa tritate finemente il cioccolato fondente senza zucchero
  • trasferite il cioccolato in una bastardella precedentemente posta in un tegame pieno d’acqua e scioglietelo a bagnomaria
  • Tagliate il burro a pezzetti e unitelo al cioccolato fuso
  • Mescolate i due ingredienti fino a quando non saranno completamente sciolti
  • Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi
  • Montate gli albumi a neve ferma
  • Montate i tuorli aggiungendo la stevia
  • Aggiungete la farina ed il sale al composto di burro e cioccolato ed ai tuorli
  • Incorporate gli albumi facendo attenzione a non sgonfiarli, quindi mescolate delicatamente
  • In uno stampo di silicone leggermente imburrato versate il composto e cuocete nel forno caldo per circa 30 minuti
  • Lasciate raffreddare prima di sformarla
  • Aggiungete lo zucchero a velo

Fatto? Sentiamo già l’invitante odore di cioccolato, impossibile resistere!

Se siete curiosi di conoscere la storia della torta tenerina, cliccate qui.

Non possiamo che terminare i nostri suggerimenti con una consapevolezza, i dolci senza zucchero sono sani ma allo stesso tempo tengono a bada l’ indice glicemico. Nella preparazione che vi proponiamo, non solo è utilizzato il cioccolato senza zuccheri, ma quest’ultimo ingrediente è sostituito con la stevia. Per conoscere le proprietà di questa pianta e il suo contributo nel contrastare il diabete, leggete l’articolo: Stevia e diabete: perché le 2 cose sono correlate.

Se invece volete dilettarvi nella preparazione di altri dolci senza zucchero, seguite questa ricetta.

Prima di lasciarvi ecco un piccolo consiglio di conservazione: la torta può mantenersi per 3-4 giorni in una campana di vetro oppure può essere congelata. Tuttavia siamo sicuri che non si porrà questo problema, ne andrete ghiotti, tanto da non lasciarne nemmeno una briciola!

Fonte immagine: *Torte al cioccolato

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *