Sommario
Digerire meglio con l’aloe vera
Quando si riscontrano difficoltà digestive è bene ricercarne l‘effettiva causa, conoscerla e affrontarla per poter risolvere il problema. Circa un terzo della popolazione italiana soffre di disturbi legati a una cattiva digestione, ma è possibile alleviare questi disturbi attraverso un metodo completamente naturale, con l’aiuto dell’aloe vera e delle sue innumerevoli proprietà benefiche.
Cause e sintomi di una digestione lenta
Tante persone soffrono di digestione lenta a causa di un metabolismo mal-funzionante o altrettanto lento. Problemi legati alla digestione possono dipendere anche da altre cause legate a patologie come reflusso gastroesofageo, acidità di stomaco, stipsi, gonfiore, gas intestinali, etc. Se in questi casi i sintomi dovessero persistere o verificarsi spesso, è molto consigliato rivolgersi a specialisti e sottoporsi alle dovute analisi per verificare possibili intolleranze alimentari.
Anche l’alimentazione stessa può essere la causa principale di disturbi legati alla digestione, per questo bisogna sempre controllare la dieta quotidiana per riuscire a individuare gli alimenti meno tollerati dall’intestino e che possono alterare il processo digestivo. È bene porre maggiore attenzione verso il latte e tutti i suoi derivati, cibi con alti contenuti di grassi, farine raffinate e bevande alcoliche e gasate.
Benefici per la digestione
L’aloe vera è una pianta dalle mille virtù per la salute, considerata dall’antico Egitto anche come la pianta dell’immortalità.
L’aloe è un valido alleato per la depurazione dell’intestino e permette la reintegrazione di vitamine e sali minerali. Contiene inoltre diverse sostanze metabolicamente attive: vitamina A, C, E con potere antiossidante, ma anche numerose vitamine del gruppo B.
Il gel contenuto nelle foglie di questa pianta apporta numerosi benefici per l’apparato digerente. La pianta di aloe è caratterizzata da una particolare azione lenitiva, calmante, rigenerante, e stimola il processo digestivo per aumentare le sue difese immunitarie, grazie alla presenza di particolari enzimi e al potere alcalinizzante.
Questa sostanza naturale riserva i suoi benefici sull’intestino, facilitando il transito degli alimenti. Il gel fresco di aloe è un potente anti-infiammatorio molto utile per placare diversi disturbi digestivi. Inoltre ha effetti purificanti e lenitivi dei tessuti, di essenziale supporto per l’apparato digerente, perché elimina le sostanze che impediscono un lavoro regolare.
L’aloe inoltre funge da protettore del fegato, favorendo la disintossicazione e il drenaggio delle sostanze. Disinfiamma il colon, rinfresca le pareti, disinfetta la flora intestinale e controlla gli spasmi che possono presentarsi in caso di colite spastica.
Dosi giornaliere consigliate
L’aloe può essere assunta attraverso degli integratori alimentari oppure attraverso delle bevande.
Il succo di aloe si ottiene dal gel presente nelle sue foglie e può essere consumato per un massimo di 60 ml giornalieri, la soluzione migliore sarebbe quella di bere 20 ml di succo (circa un misurino) per 2/3 volte al giorno. L’aloe vera può essere assunta per alcuni mesi o attraverso cicli di 2-3 settimane.
Importante è non esagerare nelle dosi senza il parere di un esperto, perché potrebbe provocare effetti controproducenti ed essere fonte di controindicazioni come maggiore acidità, senso di nausea, crampi e problemi gastrici.