cous cous

Il Cous Cous è un piatto originario del Nord Africa e della Sicilia Occidentale. Questo piatto ricco di sapori e di colori si caratterizza per la sua freschezza estiva ed è perfetto per affrontare le prime giornate estive e per pranzi leggeri. Questa è una versione VEGAN con zafferano, verdure di stagione, ceci e semini di melagrana! Noi abbiamo deciso di accompagnarlo con il nostro Chardonnay Bio IGT Elusìa che ben si abbina grazie ai suoi aromi.

 

 Difficoltà Tempo di preparazione
Media30 min
Persone Abbinamento
4-5Chardonnay Bio IGT Elusìa
INGREDIENTI:

  • 280g di Cous Cous
  • 150g di Ceci
  • 1/2 melagrana
  • Zafferano in fili q.b.
  • 2 Zucchine
  • 1/2 Melanzana grande
  • Porri e Erba cipollina q.b.
  • Pomodorini secchi q.b.
  • Brodo di verdure q.b.
PREPARAZIONE:

  • Portare il brodo vegetale ad ebollizione e lessate i ceci (per velocizzare vi consigliamo di lasciare i ceci ammollo per qualche ora prima di lessarsi).
  • Fate scaldare un filo di olio EVO in una padella e poi aggiungete i porri, i pomodori secchi, le zucchine, la melanzana avendo cura di dosarle secondo il vostro gusto.
  • Controllate i ceci e lasciateli cuocere finché non si saranno ammorbiditi aggiungendo del brodo, se necessario.
  • Mettete il Cous Cours in una ciotola ampia in proporzione 1 a 1 con il brodo bollente (es. per 280g di Cous Cous aggiungere 280-300ml di brodo vegetale). Coprite con il coperchio e lasciate riposare per qualche 5 minuti.
  • Aggiungete i ceci alle verdure che nel frattempo stanno cuocendo sulla padella, aggiungete anche lo zafferano che si scioglierà donando il tipico profumo.
  • Non appena le verdure saranno pronte aprite la ciotola con il Cous Cous, sgranatelo con una forchetta e aggiungete le verdure
  • Infine terminate con abbondanti chicchi di melagrana a piacere. Lasciate raffreddare .
  • Servite tiepido o ancora meglio, freddo accompagnando con un bicchiere di Chardonnay Bio IGT Elusìa. Buon appetito!

 

di Gourmant

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *