Chiacchiere, galani, frappe, cenci, lattughe o bugie, ognuno le chiama con il nome che preferisce, in base alla località in cui ci si trova, ma stanno tutte ad indicare un unico dolce. Questa delizia è tipica del periodo di carnevale ed è amata da grandi e piccini.
Esistono le classiche, quelle con la crema o con l’aggiunta di cioccolata. Ma chi segue uno stile vegano e non vuole rinunciare alle tradizioni locali?
Tradizionalmente la ricetta delle chiacchiere prevede l’utilizzo di burro e uova, ma sostituendo questi ingredienti con un po’ di grappa o di vino si riesce comunque ad ottenere una versione vegana molto friabile e gustosa.
Difficoltà | Tempo di preparazione |
---|
Medio/Bassa | 40 min |
Persone | Tempo di cottura |
---|
4 | 10 min |
INGREDIENTI:- 300 g di farina
- 60 g di zucchero di canna o 25 g di stevia
- 50 g di amido di mais o fecola di patate
- 10 g di lievito per dolci
- 40 ml di olio di girasole
- 120 ml di latte vegetale (quello che si preferisce)
- 65 ml di vino bianco secco
- scorza grattugiata di un limone
- olio di arachidi per friggere
- zucchero a velo per decorare
|
PREPARAZIONE:- Versare gli ingredienti in una terrina abbastanza capiente, mischiando prima gli ingredienti secchi (farina, amido, lievito, zucchero, scorza di limone) e poi aggiungendo quelli liquidi (olio e vino).
- Aggiungere il latte man mano continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lasciare riposare il tutto per qualche minuto per renderlo maggiormente compatto.
- Dividere l’impasto in piccole palline.
- Stendere ogni pallina con l’ausilio del mattarello o della macchina per la pasta, partendo dallo spessore maggiore e gradualmente assottigliarlo. Le chiacchiere devono essere molto sottili per poter friggere meglio.
- Con una rotella dentata o con un coltello tagliare la sfoglia in rettangoli della dimensione che si preferisce (alcuni fanno anche un taglio in mezzo al rettangolo).
- Scaldare l’olio in un tegame abbastanza largo e fondo per poter friggere il tutto.
- Inserirle nel tegame poche alla volta perché in cottura tendono ad ingrandirsi.
- Cuocere pochi secondi per lato. Attenzione! Sono necessari solo pochi secondi di friggitura per prendere una leggera doratura.
- Una volta fritte è necessario scolarle e farle asciugare su carta da cucina.
- Infine, quando si saranno raffreddate, sarà possibile cospargerle di zucchero a velo per decorarle. Buon appetito!
|
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!