Sommario
L’Amarone della Valpolicella
L’Amarone della Valpolicella è un vino eccezionale tra i più sontuosi e opulenti che potete bere! Si tratta di un vino rosso secco prodotto esclusivamente nella Valpolicella, una zona collinare della provincia di Verona, determinato da un’intensità ed un eleganza uniche al mondo, caratteristiche che hanno contribuito al successo indiscusso di questo grande vino del territorio italiano.
Sul nostro sito proponiamo l’Amarone della Valpolicella Classico DOC della Cantina Caorsa
La storia dell’amarone [wpanchor id=”storia”]
L’Amarone della Valpolicella viene considerato come il più pregiato dei vini veronesi e come uno dei più importanti rossi italiani. Nasce dall’evoluzione del Recioto, uno dei vini più antichi della storia vitivinicola italiana. Nel quarto secolo dopo Cristo, una lettera di Cassiodoro, ministro di Teodorico, re dei Visigoti, descrive un vino speciale, ottenuto con una tecnica d’appassimento delle uve.
La leggenda narra di un probabile errore dovuto molto probabilmente ad un inverno caldo. All’interno di una vasca di Recioto si svolse tutto il processo di fermentazione che trasformò una cospicua quantità di zuccheri in alcool, dando vita ad un vino possente e ricco che però risultava molto amaro e tannico. Risultò un vino molto diverso dal Recioto e fu chiamato Amarone.
Le caratteristiche [wpanchor id=”caratteristiche”]
L’Amarone è un vino fortemente alcolico, pieno ed affascinante. Vanta una struttura e un’intensità davvero uniche. Il colore è molto intenso, rubino con screziature granato, che va poi evolvendo nel granato con gli anni. L’Amarone ha un bouquet ampio con frutti di bosco e frutta nera, fiori secchi, anice, liquirizia e ritorni di amarene sotto spirito. Ha un finale speziato e terroso a base di noci e nocciole. Con il tempo sviluppa sentori eterei e speziati con cannella e cardamomo, tabacco e noce moscata.
All’assaggio risulta denso, si espande caldo e morbido, speziato, con molte note di cioccolato. Il gusto non è mai molto affilato, né tanto meno verticale, ma piuttosto con un frutto rotondo e sapidità buona.
L’Amarone è intenso, pieno, molto strutturato e fortemente tannico. Per sviluppare equilibrio e rotondità ha bisogno di tempo. Molti vini Amarone infatti, esprimono la loro complessità ed eleganza, dopo almeno 10 anni.
L’uvaggio [wpanchor id=”uvaggio”]
Si produce con uve Corvina, Corvinone e Rondinella, in percentuali variabili. Per la produzione sono ammessi anche altri vitigni a bacca rossa non aromatici ma fino ad un massimo del 15% rispetto all’uvaggio.
Processo di vinificazione [wpanchor id=”vinificazione”]
Il processo di vinificazione dell’Amarone della Valpolicella continua dopo l’appassimento. I grappoli vengono selezionati e la pigiatura avviene nei mesi freddi, gennaio e febbraio. Queste basse temperature permettono una lunga macerazione che favorisce ulteriormente la complessità dell’Amarone.
Come abbinarlo [wpanchor id=”abbinamenti”]
È un vino eccezionale anche in abbinamento a formaggi stagionati quali l’Asiago, il Monte Veronese, Pecorini e Caciocavallo podolico.
Inoltre, è perfetto anche per gli amanti del barbecue. Il suo corredo speziato lo abbina alla dolcezza e all’affumicatura di molti piatti quali costine di maiale, agnello o prosciutto glassato alla brace.
La nostra proposta [wpanchor id=”proposta”]
Sul nostro sito proponiamo l’Amarone della Valpolicella Classico DOC della Cantina Caorsa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!