Stevia-vitaly

La stevia è una particolare pianta originaria del Sud America dal grande potere dolcificante, circa 300 volte superiore allo zucchero. Di questo prodotto ne esistono tantissime varietà, ma solo una è utilizzabile come dolcificante naturale e prende il nome di rebaudiana. Ma di cosa si tratta esattamente?

Caratteristiche della Stevia

Negli Stati Uniti è molto diffuso l’utilizzo di questo prodotto come dolcificante per bevande e alimenti ma anche in Italia sta aumentando la richiesta di stevia, come sostituto degli zuccheri raffinati, non proprio salutari, che sono presenti in commercio.
La Stevia Rebaudiana è una pianta con lunghe foglie e piccoli fiorellini di colore bianco. Essa può essere utilizzata come dolcificante naturale, anche da chi soffre di diabete o chi è particolarmente attento alla forma fisica perché questo prodotto, rispetto allo zucchero possiede un apporto calorico pari a zero.
Questo dolcificante si ottiene dalle foglie secche di questa pianta e ha un gusto molto più intenso dello zucchero. La stevia viene stimata circa 300 volte più dolce del semplice zucchero utilizzato quotidianamente, per cui ne basta davvero una minima quantità per addolcire bevande come tè o caffè.

Proprietà

Questo dolcificante possiede varie proprietà: esso è ricco di vitamine, proteine, carboidrati e minerali come ferro e magnesio. Sin dai tempi antichi la stevia veniva già utilizzata dai popoli sudamericani per le sue proprietà antiossidanti e anti infiammatorie. Anche la pressione del sangue può beneficiare delle proprietà di questo dolcificante, essa infatti è in grado di mantenere controllata la pressione alta. Grazie alla presenza di flavonoidi, composti polifenolici metaboliti delle piante, la stevia combatte i radicali liberi, rallentando così il processo di invecchiamento della pelle mantenendola giovane. La stevia, inoltre, è in grado di regolare le iperglicemie, bilanciano l’apporto di zuccheri a livello del sangue.

Gusto della Stevia

Questo dolcificante ricorda vagamente il gusto della liquirizia. Per questo motivo tanti sostengono che questo prodotto non riesca a esaltare i prodotti a cui viene aggiunto, ma che spesso ne vari il sapore. Quello della stevia è un gusto importante quindi che non è apprezzato da tutti.

Come utilizzarla

La stevia può essere utilizzata in diverse modalità: foglie fresche, foglie in polvere, concentrato liquido ed estratto in polvere.
Le foglie fresche e quelle secche possono essere utilizzate tramite immersione in alcune bevande o nell’acqua per la preparazione delle tisane. La polvere di stevia può essere utilizzata per dolcificare il caffè e può anche essere inserita direttamente nel filtro della caffettiera.
Le dosi consigliate sono molto ridotte rispetto allo zucchero normale proprio per l’alto potere dolcificante di questo prodotto. Per tisane, tè e caffè ne basta solo la punta di un cucchiaino mentre, se si desidera preparare una torta o dei biscotti con un impasto di circa 400 grammi, occorreranno solo 4 grammi di stevia per addolcire il tutto, sia essa sbriciolata, polverizzata oppure essicata.